Oltre il Sipario
Oltre il Sipario
Condividiamo quello che orbita intorno ai nostri Progetti, dal percorso dietro le quinte, alle pubblicazioni relative.
Frammenti di cielo: un fumetto INAF alla scoperta del progetto PRISMA e dei sassi spaziali
Genesi del fumetto, punti salienti della sua creazione, riflessioni e criticità rilevate, in un più ampio contesto di divulgazione scientifica con i fumetti.
Paizis, Guidetti, Cardillo, et al. (2025)
Rapporto Tecnico INAF in Open Access
"A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci". Report della terza edizione del Concorso INAF di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado (anno 2022-2023)
Punti salienti della terza edizione del Concorso, un confronto con le prime due edizioni e criticità rilevate.
Paizis, Duras, Zucca, et al., con la collaborazione esterna di E. Bussolati e C. Sottocorno (2025)
"A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci". Report della seconda edizione del Concorso INAF di scrittura per bambini (anno 2021-2022)
Punti salienti della seconda edizione del Concorso, un confronto con la prima edizione e criticità rilevate.
Paizis, Zucca, Duras, et al., con la collaborazione esterna di E. Bussolati, C. Sottocorno e F. Poppi (2022)
"A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci". Report della prima edizione del Concorso INAF di scrittura per bambini (anno 2020-2021)
Genesi e punti salienti del primo Concorso di scrittura dell'INAF.
Paizis, Wolter, Zucca, et al., con la collaborazione esterna di E. Bussolati, S. Cristoforetti e C. Sottocorno (2022)
A Teatro con INAF - Il Portfolio degli spettacoli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Descrizione del Portfolio teatrale dell'INAF, il suo contesto, le criticità riscontrate e i progetti futuri.
Paizis, Brunetti, Guidetti, et al. (2022)
"Destinazione Futuro”, un esperimento INAF di riflessione condivisa riguardo il tempo che verrà. Report edizione anno 2021
Genesi e descrizione di progetto a cavallo fra scienza e fantascienza, con interventi del pubblico e interviste a esperti ed esperte in varie discipline.
Castellani, Paizis, Wolter, et al. (2022)
EduINAF
EduINAF è il magazine di Didattica e Divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica con cui il Gruppo Storie collabora fin dal 2020. Gli articoli del Gruppo Storie, pubblicati su EduINAF e relativi ai propri progetti, sono accessibili nella pagina dedicata.
Fumetto
Frammenti di cielo
Un viaggio avventuroso a fumetti tra terra e cielo in compagnia di una cagnolina e di una bambina alla scoperta delle meteoriti. Informazioni scientifiche e storiche sui sassi spaziali in parte dedicata.
Brunetti, Cardillo, Coero Borga, et al.
INAF PRESS 2023
Scaricabile gratuitamente su:
Magazine di Didattica e Divulgazione dell'Ente - EduINAF
Presentazioni a congressi
A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci - To the Universe and Back, in the Footsteps of Gianni Rodari
Brunetti, Wolter, Paizis, et al. (2024)
Il cielo come strumento - Primo Congresso Nazionale di Astronomia Culturale, 2-6 dicembre 2024. Inviato per gli atti del congresso.
Art and literature to engage in astronomy: experiences from the pandemic
Wolter, Paizis, Boccato, et al. (2021)
Communicating Astronomy with the Public - Conference 2021, 24-26 maggio 2021.
Atti del congresso: pagina 27-28